-
L'itinerario e la visita alle attrazioni indicate potrebbero subire delle variazioni legate al meteo o ad altri imprevisti logistici
-
Disponibile in italiano e inglese
Pronti per il nostro prossimo viaggio di gruppo? Partiamo in tour per la Via della Seta, un viaggio nei sensi, dove colori, profumi e storia si tingono di magia e atmosfere uniche.
Parti con noi per un tour ricco di storie e leggende per le città carovaniere dell’Asia centrale!
Quando??
DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2025
L’OFFERTA E’ VALIDA PER TUTTE LE PRENOTAZIONI CONFERMATE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2025
Blocca il tuo posto versando un acconto di 350€ !
Al momento della conferma del viaggio, per chi non prenderà il volo autonomamente, verrà fatto il versamento della quota del volo.
Il saldo di 1200€ dovrà essere versato entro 30 giorni dalla data di partenza.
N.B. E’ possibile dilazionare il pagamento in più rate !
I momenti clou del viaggio
- Visita alla leggendaria Samarcanda
- Atmosfera magica di Bukhara
- Cena tipica con una famiglia locale uzbeka
Itinerario
Partenza in mattinata dall’Italia con volo di linea via Istanbul per Tashkent, dove l’arrivo é previsto in tarda serata.
All’arrivo in aeroporto dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontreremo la nostra guida locale e che ci accompagnerà in hotel.
Sistemazione in hotel e pernottamento.
Struttura prevista: https://wyndhamtashkent.com/ o similare
Dopo la colazione, iniziamo le visite di Tashkent, la città più importante dell’Asia Centrale, nodo commerciale dell’intero Turkestan.
Oggi conta oltre 2,5 milioni di abitanti e rappresenta la quarta più grande città dell’ex Unione Sovietica dopo Mosca, San Pietroburgo e Kiev. Tashkent ha il suo centro nella piazza Amir Timur, caratterizzata da una statua di Tamerlano.
Avremo modo di visitare una stazione della metropolitana che costituisce motivo di vanto per la ricchezza dei decori delle varie stazioni.
La zona vecchia ha il cuore nelle vicinanze del Bazar Chorsu, il mercato locale dei contadini.
Dopo una breve pausa pranzo, visiteremo il centro religioso ufficiale della repubblica: la piazza Khast Imama, dove si trova la madrasa Barak Khan e la Nosche Tilla Shaikh nella cui biblioteca è conservato il Corano di Osman del VII secolo, ritenuto il più antico del mondo.
Nel tardo pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno veloce “Afrosiab” per Samarcanda in business class.
L’impiego del treno ci permette, in tutta comodità, di stare a contatto con la gente del luogo e assaporare un aspetto della vita reale uzbeka. Durante il tragitto si attraversano ampie coltivazioni di cotone, uno delle risorse economiche più importanti per Uzbekistan.
Ceneremo in un ristorante nei pressi della stazione di Samarcanda e subito dopo verremo accompagnati in hotel per il pernottamento.
Struttura prevista o similare: https://reikartz.com/en/hotels/grand-plaza-hotel-samarkand/
Prima colazione in hotel e la giornata interamente dedicata alla scoperta di questa città leggendaria.
Situata nella oasi del fiume Zarafshan , nel cuore della regione centroasiatica Samarcanda é una delle più antiche città del pianeta, con più di 2.750 anni di storia.
Dalla sua fondazione nel V secolo a.C. la città ha alternato momenti di splendida espansione a
secoli di decadenza.
Fu sottomessa ai persiani durante il VI Secolo e conquistata da Alessandro Il Grande, secondo la
leggenda, sposò proprio qui Roxana. In seguito le orde di Gengis Khan ebbero la meglio sulle difese della città, ma fu con Tamerlano che la città assunse, gli splendori che la resero famosa, dal momento in cui, nel 1369, la nominò capitale del suo vastissimo impero.
Grazie ai suoi capolavori architettonici e archeologici, “la città delle cupole azzurre” è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.
ll complesso del Registan, che in tagiko significa “luogo sabbioso”, è sicuramente una delle immagini più splendide e celebri di tutta l’Asia. Si tratta di un’immensa piazza, su cui si prospetta
un grandioso complesso architettonico tardo-medievale di madrase e moschee. Nel XIV secolo, il
complesso era i centro commerciale della città, con la grande piazza adibita a bazar. La simmetria delle facciate e l’eleganza delle proporzioni, insieme alle mattonelle smaltate verdi e blu, creano un’apoteosi di colori. Ovunque, motivi decorativi riproducono frasi in caratteri arabi, raffinati mosaici e arabeschi.
Dopo il pranzo in un ristorante locale, visiteremo la Moschea di Bibi Khanum, dedicata alla bella moglie di Tamerlano e allo splendido complesso funerario di Shakhi-Zinda, il “Sepolcro del Re Vivente”. Per alcuni è il monumento che più rimane impresso di Samarcanda. Si tratta di un’area funeraria composta da alcuni santuari realizzati attorno alla probabile tomba del cugino del profeta Maometto. Il luogo, meta di pellegrinaggio, è molto coinvolgente non solo architettonicamente. Proseguiremo poi con la visita del laboratorio dove viene lavorata la carta di seta, partendo dai rami di gelso. Il laboratorio si trova ora a Koni Ghil, alle porte di Samarcanda, immerso nel verde, in un ambiente rilassante, costellato di mulini ad acqua (necessaria alla lavorazione della carta di seta) e di suoni della natura.
Molti monumenti oggi non esistono più, rimangono però diverse costruzioni sontuose che ricordano il suo glorioso passato. Visiteremo il sito archeologico di Afrosiab con le rovine dell’antica Samarcanda, abbandonata all’inizio del XIII Secolo dopo la conquista dei mongoli e l‘osservatorio di Ulugbek, uno dei più significativi del Medioevo.
Concluderemo la nostra giornata, gustando la nostra cena presso una famiglia locale uzbeka.
Struttura prevista o similare: https://reikartz.com/en/hotels/grand-plaza-hotel-samarkand/
Prima colazione e proseguiamo la visita della città con il mausoleo Gur Emir, l’eterna dimora di Tamerlano, con la cupola blu alta oltre 30 metri.
L’area che protegge, oltre alla lapide di Tamerlano, anche quelle di figli e nipoti, è all’interno di un
edificio caratterizzato da una grande cupola scanalata. La tomba vera e propria del condottiero
si trova in una cripta inferiore, come era consuetudine delle sepolture islamiche.
Dopo la visita andremo alla stazione per prendere il treno veloce per Bukhara. Dopo il pranzo inizieremo la visita della città. “Se Samarcanda e la meraviglia della terra, Bukhara e la meraviglia dello spirito”. E’ considerata la città più sacra dell’Asia Centrale, cuore religioso e culturale grazie alla presenza di personaggi religiosi e scienziati che ne hanno accresciuto il prestigio nei secoli.
Dell’antica rete di canali e vasche che assicuravano rifornimento idrico, rimane un’importante testimonianza nella piazza Lyabi-Hauz, adornata da gelsi secolari e dove si affacciano importanti monumenti. Costituisce il cuore del centro storico che si stende tra tre vie che si uniscono formando un triangolo. Osserviamo gli edifici e le madrase che vi s’innalzano ai lati, tra cui la Madrasa Nadirkhon Devanbegi e la Madrasa Ulugbek.
La Madrasa di Nadirkhon Devanbegi é del XVII secolo. Originariamente, per il ruolo commerciale e la posizione della città, nasce come caravanserraglio e sull’ampia facciata offre due grandi pavoni rivolti verso un sole con fattezze umane. Poco distante si trova Moschea Mogaki Attari, la più antica dell’Asia Centrale.
Tutta la zona a nord ovest della Lyabi-Hauz era dedicata da sempre ai mercati. Oggi ne rimangono tre, destinati soprattutto ai turisti.
Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
Struttura prevista o similare: https://reikartz.com/en/hotels/reikartz-bahor-buhara/
Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata a Bukhara. Visiteremo il complesso di Pol Kalon, che costituiva un tempo il punto di riferimento per le carovane che arrivavano dal deserto circostante.
Poco a est del centro storico si trova il Chor Minor, un edificio notevole con 4 minareti costruito nel 1807. Visiteremo poi la colossale fortezza Ark, di cui rimangono impressionanti mura restaurate dai sovietici; é la costruzione più antica di Bukhara.
La cittadella é circondata da possenti mura, che danno ancora un’ottima idea del suo splendore di un tempo. Visiteremo il Mausoleo di Ismail Samani, attraversando il parco omonimo.
Pranzo in corso di visite.
Nel pomeriggio avremo un po’ di tempo libero per vivere la magica atmosfera della città.
Cena in ristornate locale e pernottamento in hotel.
Struttura prevista o similare: https://reikartz.com/en/hotels/reikartz-bahor-buhara/
Prima colazione e partenza verso le imponenti fortezze della regione di Khorezm (Corasma), che si estendeva fino all’odierno Turkmenistan settentrionale, si sviluppò sulla pianura lungo il corso inferiore dell’Amu-Darya, sul ramo settentrionale della Via della Seta e per migliaia di anni costituì un’importante oasi di civiltà in mezzo ai deserti dell’Asia Centrale. A nord-est di Khiva, nella regione del Karakalpakstan meridionale, si trovano ancora le rovine di molte città e fortezze dell’antica Corasmia, alcune delle quali risalenti a ben più di 2000 anni fa.
Le fortezze, interamente realizzate in argilla, si stanno lentamente sgretolando al sole cocente, ma i resti permettono ancora di farsi un’idea del grandioso sistema difensivo e delle singole imponenti strutture. Come un miraggio nel deserto, raggiungiamo e visitiamo la più suggestiva e interessante delle fortezze: Ayaz Qala.
Nel pomeriggio partenza verso Khiva, faremo il pranzo e la cena in ristorante locale con possibilità di una prima passeggiata serale per la città.
Struttura prevista o similare: Said Islom Khodja hotel
Dopo la prima colazione ci aspetterà una giornata intensa per la visita dell’ultima città da molti considerata la più suggestiva dell’Asia Centrale, senz’altro la più isolata delle oasi carovaniere uzbeke sulla Via della Seta. Secondo la leggenda la città fu fondata da Sem, figlio di Noè, che scavo un pozzo proprio dove sorge ora. Di sicuro abbiamo notizie del luogo fin dall’VIII secolo, quando Khiva era una piccola fortezza avvolta da poderose mura o una stazione commerciale ai limiti della Via della seta. Ci addentreremo nel chan Kala percorrendo i suoi vicoli tortuosi, visitando minareti, madrase, palazzi e moschee.
La parte antica della cittá (che stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei luoghi considerati
“Patrimonio dell’umanità nel 1991) si chiama Ichan Kala ed è circondata da una lunga e possente cinta di mura di fango, lunghe 2.5 km su cui si aprono quattro porte.
Pranzo e cena in ristoranti locali, pernottamento in hotel.
Struttura prevista o similare: Said Islom Khodja hotel
Sveglia di prima mattina, colazione al sacco e trasferimento privato all’aeroporto internazionale di Urgench per il volo di rientro in Italia, con arrivo previsto nel pomeriggio.
Ci salutiamo sperando di vivere ancora altre avventure insieme!
La quota comprende
- Trasporto bus con A/C
- Acqua in bottiglia lungo il percorso
- Guida parlante italiano per l'intero tour
- Sistemazione in hotel
- Il biglietto per il treno Tashkent-Samarcanda e Samarcanda-Bukhara in classe economica
- Pensione completa (pranzo e cena)
- Tasse di soggiorno
- Accompagnatrice e assistenza
- Assicurazione medico-bagaglio
- Chat whatsapp dedicata
La quota non comprende
- Voli intercontinentali con partenza da Milano Malpensa
- Spese negli hotel per servizi aggiuntivi
- Polizza annullamento (su richiesta)
- Supplemento singola Euro 280,00
- Mance e spese personali
Cosa c'è da sapere?
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 3 mesi dall’ingresso nel Paese.
Per maggiori dettagli consultare https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/UZB
Abbigliamento leggero e traspirante
Cappellino e occhiali da sole
Durante la visita di siti religiosi e luoghi di culto, è importante vestirsi in modo rispettoso con ginocchia e spalle coperte
Foulard
Scarpe comode
Fermenti lattici e medicinali generici
Protezione solare
Adattatore, caricabatterie e power bank
Macchina fotografica
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
No.. ognuno decide quello che vuole spendere.
Ho deciso appositamente di non mettere limiti di questo tipo.
Avendo fatto tanti viaggi in diverse parti del mondo ho capito che l’importante non è l’età ma lo spirito.
Prima di partire per uno dei nostri viaggio ci teniamo a specificare qual è il nostro mood.
- Prima di iscrivervi ad un viaggio di gruppo è necessario essere consapevoli che è importante avere una predisposizione alle altre persone, a fare gruppo e ad essere aperti alla condivisione.
- Se hai un’intolleranza, allergia o particolari richieste dal punto di vista alimentare è necessario comunicarlo prima in modo da potersi organizzare.
- Viaggiare in gruppo è anche mettersi in gioco cercando di evitare polemiche sterili e discussioni inutili che potrebbero rovinare l’atmosfera del viaggio a te e anche agli altri partecipanti.
- E’ richiesto un minimo di spirito di adattamento sia per quanto riguarda il cibo sicuramente diverso dal nostro sia per quanto riguarda “eventuali” imprevisti che potrebbero succedere durante un qualsiasi viaggio!
Il nostro consiglio è quello di viversi le esperienze a pieno, lasciando a casa polemiche, insicurezze e le paure, concentrandosi sulle meraviglie che andremo a visitare!